Formazione del personale

Forma.Temp (Fondo per la formazione dei lavoratori in somministrazione) è un ente bilaterale costituito sotto forma di libera associazione senza fini di lucro tra l’associazione di rappresentanza delle Agenzie per il lavoro, le organizzazioni sindacali dei lavoratori somministrati nonché le tre Confederazioni sindacali (CGIL, CISL e UIL).

Forma.Temp finanzia e regolamenta differenti iniziative formative per trasferire ai lavoratori in somministrazione competenze e qualifiche in linea con le esigenze delle imprese:

FORMAZIONE BASE 

Fornisce ai futuri lavoratori o ai lavoratori già in missione nozioni quali la sicurezza, i diritti e doveri dei lavoratori, l’organizzazione del lavoro e altre tematiche di carattere generale

Tipologia degli interventi formativi e durata

Un percorso di formazione di Base si compone di uno o più moduli didattici che devono riguardare almeno uno dei temi di seguito indicati:

Formazione sulla salute e sicurezza relativamente al modulo generale secondo quanto previsto dall’Accordo Stato – Regioni 221/2011;

Formazione sulla salute e sicurezza relativamente ai rischi specifici determinati in relazione alla classificazione ATECO e alle indicazioni derivanti dal Dlgs. 81/08 (4 ore per i settori di rischio basso, 8 ore per i settori di rischio medio e 12 ore per i settori di rischio alto);

Lingue;

Informatica;

Ricerca attiva del lavoro.

FORMAZIONE PROFESSIONALE 

Trasmette ai lavoratori competenze e professionalità per un immediato inserimento in azienda

Tipologia degli interventi formativi e durata

La formazione Professionale deve avere durata e contenuto compatibili con la figura professionale cui l’iniziativa formativa si riferisce, con i fabbisogni formativi ed occupazionali emersi, nonché con i precedenti percorsi educativi, formativi e professionali dei corsisti.

La durata minima di un corso di formazione Professionale è di 8 ore, alle quali verranno aggiunti i moduli obbligatori relativi ai temi della sicurezza sui luoghi di lavoro e ai diritti e doveri dei lavoratori temporanei. I moduli obbligatori possono essere esclusi dalla programmazione del corso solo nel caso in cui tutti i partecipanti iscritti possano attestarne la frequenza all’interno di un corso svolto in precedenza.

La durata massima dei corsi di formazione Professionale, in regime ordinario, è fissata in 250 ore. Oltre le 250 ore i corsi di formazione professionale dovranno essere preceduti da uno specifico Accordo sottoscritto unitariamente dalle Organizzazioni Sindacali a livello territoriale.
Un percorso di formazione Professionale può prevedere, sebbene non in via esclusiva, anche moduli “trasversali” quali, a titolo indicativo e non esaustivo:

  • capacità di diagnosi;
  • capacità di relazione e comunicazione;
  • capacità di risoluzione dei problemi;
  • capacità di diagnosi in merito al potenziamento dell’autoapprendimento;
  • capacità di sviluppo di soluzioni creative e propositive.

FORMAZIONE ON THE JOB 

Permette di seguire ed affiancare i lavoratori temporanei durante i primi giorni di inserimento

La Formazione On the Job “accompagna” i lavoratori in somministrazione nella prima fase di inserimento in un nuovo contesto produttivo, attraverso attività didattiche teoriche e in affiancamento con un tutor interno all’impresa utilizzatrice.

La formazione On the Job è principalmente mirata a raccordare la professionalità del lavoratore alle esigenze collegate all’espletamento della mansione in contesti produttivi/organizzativi individuati.

Tipologia degli interventi formativi e durata

Condizione essenziale per l’avvio di un’iniziativa di formazione On the Job è la presenza del contratto di somministrazione.

La formazione OtJ, in costanza di missione, non può superare il 10% (calcolato in giorni lavorativi) della durata prevista dal contratto di prestazione. In ogni caso non può superare i 5 giorni lavorativi (per un massimo di 40 ore) e non è attivabile per contratti di prestazione inferiori ai 30 giorni lavorativi. In caso di contratti di prestazione part-time, la durata massima della formazione On the Job viene proporzionata alla durata oraria settimanale prevista dal contratto di lavoro.

Only Job Srl

Agenzia per il Lavoro
Via Maria Gaetana Agnesi, 10 – 23873 Missaglia (LC)
Aut. Min. a T.I. 39/0002399 del 22-10-2014

Partita IVA: 07629500963
R.E.A.. 1972316
Capitale soc. interamente versato 600.000,00 €

Tel. 039-9279279 – Fax 039-9279276
info@onlyjob.it

Navigando su questo sito acconsenti all'utilizzo di cookie descritti nella nostra Cookie Policy. Il sito consente anche l'invio di cookie di terze parti, tecnici e di profilazione. Leggi di più

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi